Uncategorized

Arte in movimento. Dall’Ingorgo al Leporello

2023-09-26T12:21:44+00:00

Speciale 4 incontri Cantieri d'arte  Di solito un ingorgo rappresenta un bel problema, uscirne fuori un miraggio. Enorme la soddisfazione quando se ne esce, quando si trova proprio quella via, quel guizzo, quella linea che ci porta verso la soluzione inaspettata. Ma nell’arte perfino il ritrovarsi in un ingorgo di linee, macchie, guizzi, ha il suo senso, il suo perchè, la sua piacevolezza. In questo 1° ciclo di incontri partiremo da quello che ormai è diventato un classico, l’Ingorgo di Hervé Tullet, che ha mirabilmente interpretato l’aspetto immaginativo esplorativo e trasformativo dei libri per bambini, per fare: Arte come esperienza personale e come esperienza collettiva, in movimento, affinchè il mio gesto, il mio segno prenda senso e si arricchisca pian piano in condivisione con quello altrui, in un gioco di emersione delle sequenze di colore Creare il personaggio e l’ambientazione del nostro Leporello, quel particolare libro appunto a leporello che prende il nome da un personaggio di una celebre opera di Mozart, il "Don Giovanni". Leporello portava sempre con sé un catalogo piegato a fisarmonica dove annotava tutte le conquiste amorose del suo padrone Don Giovanni. Con questo Ciclo inauguriamo la nuova edizione dei nostri Cantieri d’Arte, vere e proprie immersioni creative in cui le arti visive, il racconto, la scoperta dei grandi Maestri ma anche di quelli meno noti ai più e al tempo stesso fantastici, aprono splendide finestre di bellezza. Il ciclo di incontri è curato da Carmela Caldara, coordinatrice e docente del dipartimento di Arte de La Fabbrica. QUANDO Ciclo di 4 incontri. Sono previsti 2 turni a scelta Turno Mercoledì 4, 11, 18, 25 Ottobre ore 18.30-19.20 Turno Sabato 7, 14, 21, 28 Ottobre ore 11.30-12.20 PER CHI bimbi 5 -10 anni COSTO € 70 ciclo completo di 4 incontri. Riduzioni: iscritti corsi annuali – € 10;  dal 2° figlio – € 5 PER PARTECIPARE Gruppi a numero chiuso. Necessari la prenotazione e il prepagamento. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661 _____________________________________________________ Arte in movimento - dall'Ingorgo al Leporello fa parte delle proposte periodiche di Fabbrica denominate I Cantieri: un tuffo alla scoperta di passioni inaspettate, laboratori/cicli [...]

Arte in movimento. Dall’Ingorgo al Leporello2023-09-26T12:21:44+00:00

Speciale Feste: Promozione di Primavera

2023-09-01T09:20:50+00:00

dal 21 Marzo al 27 Aprile 2023 Per una festa di compleanno speciale, piena di attività, in spazi curati e pensati ad hoc:  L'Area a Verde di circa 2000 mq, alberata e a prato; L'Area Eventi con annesso giardino, la Crystal Room ... se si prevede pioggia da € 450 - per le feste dal Lunedì al Giovedì fino al 27 Aprile con inclusi attività di gioco, buffet bimbi, aperitivo adulti. Chiamaci per tutti i dettagli della promozione e per tutte le info su come caratterizzare ulteriormente la tua festa con laboratori ad hoc allestimenti particolari feste nel weekend e festivi In Fabbrica inoltre puoi organizzare feste di fine anno scolastico Comunioni Ciò che le caratterizza? Il fatto di essere allo stesso tempo informali, dinamiche, pensate per far vivere esperienze in spazi curati e in cui possano sentirsi a proprio agio sia i bambini che gli adulti e dove stuzzicare tante cose buone. Guarda il video di presentazione e chiamaci per saperne di più! Tel: 08119573973 - 3381131661 Promozione feste Download

Speciale Feste: Promozione di Primavera2023-09-01T09:20:50+00:00

Le Scuole in Primavera. Promozione 2023

2023-09-01T17:12:33+00:00

Laboratori ed esperienze nel verde! Ci sono tante attività e laboratori che puoi organizzare con la tua scuola nell'ampia area a verde della Fabbrica: le attività ambientali, agricole, musica, danza, arte ispirati dalla natura stessa. Per questa primavera 2023, da Marzo in poi, proponiamo le seguenti abbinate di laboratorio. L'intera mattina in Fabbrica al costo speciale di € 10 a bambino (minimo 50 paganti nella stessa mattina). Nella stessa mattina i bambini saranno coinvolti in due laboratori. Scegli l'abbinata: ABBINATA 1: Tutto il mondo in un giorno (arte e narrazione creativa) + Architettura di orti e giardini e giardini tra Musiche e Danze Tutto il mondo in un giorno è un laboratorio di arte e narrazione creativa la cui protagonista è Paolina, una formichina alla scoperta del mondo e della natura attorno fuori dal suo formicaio. Racconto attraverso il Kamishibai e arte si fondono per ricreare questa meravigliosa storia Architettura di orti e giardini e giardini: realizzare un orto in piena terra con i metodi tradizionali dell'agricoltura vesuviana, dall'uso del "pastenaturo" alla conoscenza di specie tipiche del nostro territorio. Il tutto accompagnato da tradizionali musiche e canti sulla zappa Indicata per  l’Infanzia e la Primaria ABBINATA 2: L'incredibile mondo delle api + Architettura di orti e giardini e giardini tra Musiche e Danze L'incredibile mondo delle api Il nostro apicoltore ci farà scoprire perché i fiori sono colorati e profumati, che esistono insetti "erbivori" o "carnivori", che le api sono parte di un organismo molto più complesso che è l'alveare Architettura di orti e giardini e giardini: realizzare un orto in piena terra con i metodi tradizionali dell'agricoltura vesuviana, dall'uso del "pastenaturo" alla conoscenza di specie tipiche del nostro territorio. Il tutto accompagnato da tradizionali musiche e canti sulla zappa Indicata per  l’Infanzia e la Primaria ABBINATA 3: Lo Scavo Archeologico + Musica dall'Antica Roma Lo Scavo Archeologico: un'esperienza unica per scoprire un lavoro che unisce ricerca, interdisciplinarietà, manualità, lavoro di squadra. nell'area didattica riservata condurremo uno scavo didattico secondo il metodo stratigrafico per la scoperta e documentazione dei reperti (riproduzioni di frammenti di affreschi, sezioni murarie, oggetti fittili) Musica [...]

Le Scuole in Primavera. Promozione 20232023-09-01T17:12:33+00:00

I Tre Porcellini | Tre incontri di Musica favolosa

2023-01-15T20:03:10+00:00

La favola delle favole si fa musica | bimbi 2-4 anni con genitore C’erano una volta tre porcellini, tre porcellini curiosi che decisero di andare in giro per il mondo… Un mondo fatto di musica e avventure sonore! Come sarà il suono della casa di paglia? E quello della casa di mattoni? Saranno sufficientemente forti per resistere al soffio del Lupo? E l'acqua del pentolone come suona quando è fredda? E poi quando si scalda? In questi tre appuntamenti Musica in Culla si lascerà ispirare dai Tre porcellini, favola tradizionale senza tempo. Faremo musica insieme. Sì ma con cosa? Abbiamo tutti già tutto quel che serve per iniziare: il corpo, la voce, la favola. Poi in Fabbrica Sonora vivremo insieme il resto dell'avventura. Il percorso è curato dal gruppo di educatrici ed educatori musicali de La Fabbrica del Divertimento, membro dell’Associazione Internazionale Musica in Culla. QUANDO Ciclo di 3 incontri. Sabato 21, 28 Gennaio; 4 Febbraio 2023 ore 12.00 -12.45 PER CHI bimbi 2-4 anni con genitore COSTO € 50 ciclo completo di 3 incontri. Riduz.ne iscritti corsi annuali – € 10; Riduz.ne dal 2° figlio – € 5 PER PARTECIPARE Gruppi a numero chiuso. Necessari la prenotazione e il prepagamento. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661 _____________________________________________________ I Tre Porcellini fa parte delle proposte periodiche di Fabbrica denominate I Cantieri: un tuffo alla scoperta di passioni inaspettate, laboratori/cicli che, diversamente dai corsi annuali, sono pensati per fare esperienza di alcuni aspetti specifici del mondo dell’Arte, della Musica, del Teatro, delle Lingue e di tanti ambiti della creatività. I Tre porcellini | tre incontri di musica favolosa

I Tre Porcellini | Tre incontri di Musica favolosa2023-01-15T20:03:10+00:00

Il Carrozzone delle Maschere italiane | Cantiere 5 incontri

2023-01-16T10:50:46+00:00

Speciale Carnevale 5 incontri d'arte per bambini Il Carrozzone, una casa su due ruote, con letto, cucina e davanzale con fiori. Pensate che bello addormentarsi al lago e svegliarsi in un prato! Beh nei cinque incontri che vi propongo quante cose potranno succedere! Con i personaggi della commedia dell’arte non si sa mai... Nel nostro viaggio incontreremo alcuni personaggi della storia Il Carrozzone delle maschere italiane con l’aiuto del Kamishibai. Tavola dopo tavola, ci racconteranno le loro stravaganti avventure… E poi? E poi realizzeremo il nostro personale piccolo grande Teatro flessibile della Commedia dell’Arte per raccontare la nostra splendida avventura. Il ciclo di incontri è curato da Carmela Caldara, coordinatrice e docente del dipartimento di Arte de La Fabbrica. Suo è il racconto Il Carrozzone delle maschere italiane e le tavole illustrate sono di Saverio Francesco Galdo QUANDO Ciclo di 5 incontri. Sono previsti 2 turni a scelta Turno Sabato 21, 28 Gennaio; 4, 11, 18 Febbraio 2023 ore 12.00 -12.50 oppure Turno Martedì 24, 31 Gennaio, 7, 14 e, ultimo incontro, Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 17.30 - 18.20 N.B. Il giorno va scelto all'atto dell'iscrizione e non è modificabile / recuperabile nell'altra giornata PER CHI bimbi 5 -10 anni COSTO € 85 ciclo completo di 5 incontri. Riduzione iscritti corsi annuali – € 10; Riduzione dal 2° figlio – € 5 PER PARTECIPARE Gruppi a numero chiuso. Necessari la prenotazione e il prepagamento. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661 _____________________________________________________ Il Carrozzone delle maschere italiane fa parte delle proposte periodiche di Fabbrica denominate I Cantieri: un tuffo alla scoperta di passioni inaspettate, laboratori/cicli che, diversamente dai corsi annuali, sono pensati per fare esperienza di alcuni aspetti specifici del mondo dell’Arte, della Musica, del Teatro, delle Lingue e di tanti ambiti della creatività. Video su Youtube Il Carrozzone delle Maschere italiane

Il Carrozzone delle Maschere italiane | Cantiere 5 incontri2023-01-16T10:50:46+00:00

Speciale Scuole per Carnevale 2023

2023-09-01T17:13:58+00:00

Laboratori e Concerti interattivi di Carnevale Nidi, Infanzia, Primaria, Secondaria di 1° Grado. Da fare a scuola o in Fabbrica LABORATORIO 1 Il carrozzone delle maschere italiane  Il Carrozzone, una casa su due ruote, con letto, cucina e davanzale con fiori. Pensate che bello addormentarsi al lago e svegliarsi in un prato! Incontreremo alcuni personaggi della storia Il Carrozzone delle maschere italiane con l’aiuto del Kamishibai. Tavola dopo tavola, ci racconteranno le loro stravaganti avventure… Il racconto si articola grazie allo scorrere delle tavole nel Kamishibai e ci darà la possibilità di conoscere alcune delle maschere della commedia dell'arte e le loro avventure per poi terminare con un momento creativo frutto dell'estro dei bambini e di ciò che del racconto li ha particolarmente colpiti. Indicato per l'Infanzia, la Primaria, la Secondaria di 1° Grado (con differenti gradi di elaborazione). LABORATORIO 2 Pulcinella e la maschera ritrovata  Ci cimenteremo nell’elaborazione in chiave plastico-pittorica di Pulcinella. Il Das, i colori e le stoffe saranno i loro compagni in questa particolare esperienza artistica. Le mani daranno forma alle potenzialità creative di ogni bambino per giungere alla realizzazione di tanti piccoli Pulcinella che rispecchieranno la fantasia di ogni piccolo artista. Indicato per il terzo anno della scuola dell'Infanzia, la Primaria, la Secondaria di 1° Grado (con differenti gradi di elaborazione). LABORATORIO 3 Un'orchestra per il Carnevale. Il gioco dell'Oca musicale Usando come spunto e struttura organizzativa dell’attività questo antico gioco, suoneremo insieme con ritmiche e melodie che caratterizzano la tradizione musicale italiana e non solo, legata al Carnevale. Saremo tutti parte attiva di un vero e proprio Concerto di Carnevale per Voci e strumentario musicale (Tuboing, Sound Shapes, Cembali, shakers, triangoli, tamburi, tammorre, tamburelli, maracas, clave, piatti, etc) Indicato per il Nido, l’Infanzia, la Primaria, la Secondaria di 1° Grado (con differenti gradi di elaborazione). ORGANIZZAZIONE LABORATORIO IN FABBRICA LA MATTINA INTERA CON ABBINATA DUE LABORATORI (Laboratorio 1 + Laboratorio 3 oppure Laboratorio 2 + Laboratorio 3) TEMPI: ore  9.15 - 12.30 (ingresso ore 9.00) ORGANIZZAZIONE GRUPPI: questa specifica tipologia di laboratorio è possibile per max 50/55 bambini organizzati in due gruppi. Qualora si abbiano [...]

Speciale Scuole per Carnevale 20232023-09-01T17:13:58+00:00

Silenzio! Parla il cavatappi.

2022-09-29T19:33:54+00:00

con Il Teatro nel Baule | laboratorio 6 incontri da Sabato 08 Ottobre 2022, ciclo 6 incontri per bimbi 5-10 anni Giochiamo? Ma qui non c'è niente Giochiamo? Ma fuori piove Giochiamo? Con che cosa? Fazzoletti, coperchi, cavatappi e pettini, scolapasta, imbuti e pentole...Oggetti quotidiani per un uso straordinario. I piccoli attori scopriranno il misterioso mondo degli oggetti attraverso le tecniche di manipolazione dei puppet. Oggetti di uso comune che normalmente svolgono mansioni attenenti alla vita quotidiana si trasformeranno in personaggi, protagonisti di storie. Come cammina un imbuto quando è triste? Come ride una caffettiera? Che verso fa una bottiglia? Vieni a inventare la tua storia! Al termine degli incontri ci sarà un open class aperta al pubblico. Tutto questo grazie a Il Teatro nel Baule QUANDO Sabato 8, 15, 22, 29 Ottobre, 5, 12 Novembre 2022 A CHE ORA 10.30-11.30 PER CHI bimbi 5 -10 anni COSTO € 85 ciclo completo di 6 incontri. Riduzione Iscritti corsi annuali - € 5; Riduzione dal 2° figlio in su - € 5 PER PARTECIPARE Gruppi a numero chiuso. Necessari la prenotazione e il prepagamento. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661 E ANCORA TUTTI GLI APPUNTAMENTI  FINO A DICEMBRE CON   Storie di bambine ribelli: spettacolo Sabato 29 Ottobre pomeriggio Agenti speciali foresta viva: spettacolo Sabato 12 Novembre pomeriggio Nella neve: Spettacolo 10 Dicembre pomeriggio Silenzio! Parla il cavatappi. Ciclo 6 incontri con Il Teatro nel Baule

Silenzio! Parla il cavatappi.2022-09-29T19:33:54+00:00

Speciale Promozione Feste Crystal Room

2023-01-20T17:06:56+00:00

Promozione per chi prenota entro il 14 Novembre 2022 Dopo la promozione di Ottobre ecco un'altra proposta. Continua il nostro benvenuto alla Crystal Room da godere insieme Per le feste da Novembre '22 a Febbraio'23 Dedicata alle feste infrasettimanali con inclusi giochi, buffet bimbi, aperitivo adulti, tavolo torta colorato. Per bimbi dai 4 anni in su COSTO SPECIALE € 400 solo se prenoti entro il 14 Novembre 2022. Chiamaci per tutte le info su come caratterizzare inoltre la tua festa con laboratori ad hoc formule dedicate ai più piccini allestimenti particolari feste nel weekend 08119573973 - 3381131661 Cos'è La Crystal Room? E' uno spazio flessibile che, come un vestito, è pronto ad adattarsi a tanti nuovi Eventi da vivere insieme. La Crystal si allestisce e si colora in tanti modi diversi a seconda che si organizzino Feste, Eventi per famiglie con spettacoli, concerti, iniziative culturali, o ancora Seminari di formazione, Laboratori per le scuole. Tutte attività che hanno trovato un nuovo versatile spazio, da vivere anche in inverno con la pioggia. E così anche per la tua festa, oltre agli spazi che già dedichiamo, dai laboratori, all'Area a Verde e all'Area Eventi, ecco La Crystal Room. Guarda il video di presentazione e chiamaci per saperne di più! Tel: 08119573973 - 3381131661 Promozione feste Download

Speciale Promozione Feste Crystal Room2023-01-20T17:06:56+00:00

L’arte della natura negli occhi di Monet e Van Gogh

2022-02-22T19:36:47+00:00

6 incontri d'arte La primavera è la stagione del risveglio della natura, dei fiori che sbocciano e delle piante che germogliano. Approfittiamo di questa energia positiva per condividerla insieme! Ci lasceremo guidare dai pittori impressionisti in un magnifico viaggio attraverso la luce e i colori dei loro dipinti, per soffermarci poi ad ammirare le splendide ninfee di Monet e lo splendido Mandorlo di Van Gogh. Scopriremo la tecnica pittorica dei due artisti, qualche curiosità sulla loro vita e ogni bambino giocherà a comporre e mescolare i colori sulla tavolozza in piena liberta, proprio come loro. E con l’avvicinarsi della Primavera e delle belle giornate qualche incontro potremo viverlo anche nell’Area a verde di Fabbrica per un’esperienza ancora più totalizzante! Il ciclo di incontri è curato da Carmela Caldara, coordinatrice e docente del dipartimento Arte di Fabbrica. QUANDO Ciclo di 6 incontri. Sono previsti 2 turni a scelta Turno Mercoledì 2, 9, 16, 23, 30 Marzo; 6 Aprile ore 18.30-19.20 Turno Sabato 5, 12, 19, 26 Marzo; 2, 9 Aprile ore 12.00 -12.50 PER CHI bimbi 5 -10 anni COSTO € 90 ciclo completo di 6 incontri. Riduzione Iscritti corsi annuali - € 10; Riduzione dal 2° figlio in su - € 5 PER PARTECIPARE Gruppi a numero chiuso. Necessari la prenotazione e il prepagamento. Protocollo Covid di sicurezza attivo. Contattare la segreteria allo 08119573973 / 3381131661 _____________________________________________________ L'arte della natura negli occhi di Monet e Van Gogh fa parte delle proposte periodiche di Fabbrica denominate I Cantieri: un tuffo alla scoperta di passioni inaspettate, laboratori/cicli che, diversamente dai corsi annuali, sono pensati per fare esperienza di alcuni aspetti specifici del mondo dell’Arte, della Musica, del Teatro, delle Lingue e di tanti ambiti della creatività. Pdf Qui L'arte della natura negli occhi di Monet e Van Gogh

L’arte della natura negli occhi di Monet e Van Gogh2022-02-22T19:36:47+00:00

Le Scuole a Carnevale

2023-01-11T20:36:23+00:00

Un tripudio di Maschere... Ecco 2 attività tra cui scegliere da farsi presso la Vostra scuola o in Fabbrica 1) Un'Orchestra per il Carnevale: Carnevale in musica. I bambini suoneranno un ricco strumentario musicale (Voce, Tuboing, Sound Shapes, Cembali, shakers, triangoli, tamburelli, maracas, campanelli, clave, piatti, etc) per suonare dal vivo e fare un viaggio nella musica italiana e non solo legata al Carnevale. L’esperienza è pensata per la partecipazione di tutti e non richiede alcuna formazione musicale. 2) Pulcinella: La maschera ritrovata: I bambini si cimentano nell’elaborazione in chiave plastico-pittorica di Pulcinella. Il Das, i colori e le stoffe saranno i loro compagni in questa particolare esperienza artistica. Le mani daranno forma alle potenzialità creative di ogni bambino per giungere alla realizzazione di tanti piccoli Pulcinella che rispecchieranno la fantasia di ogni piccolo artista. COS'ALTRO PUOI FARE CON LA FABBRICA Laboratori, uscite didattiche, formazione docenti e percorsi personalizzati anche presso la tua scuola in ambito artistico, musicale, linguistico, teatrale, scientifico, ambientale. Le attività sono dedicate a bambini e ragazzi dal Nido alla scuola Secondaria di 1° Grado. Queste attività possono supportare la programmazione didattica, i progetti curricolari ed extracurricolari finanziati dalla scuola, dalle famiglie o dal Ministero della Pubblica Istruzione (PON ecc.). SCARICA ⇓ CATALOGO scuole 21/22 formato slideshow CATALOGO scuole 21 - 22 formato Pdf Alcune idee Book scuole 2019 2020

Le Scuole a Carnevale2023-01-11T20:36:23+00:00
Torna in cima